Visualizzazione post con etichetta Pacs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pacs. Mostra tutti i post

venerdì 4 maggio 2007

Il Family Day e la legge del desiderio
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 3 maggio 2007
Trentanove anni fa, nel maggio del 1968, prendeva forma anche in Europa la grande ondata anti-tradizionale, la lotta per la liberazione dei costumi, per l'emancipazione sessuale, contro le regole e contro le convenzioni sociali. Oggi, dopo quasi quattro decenni, un altro maggio, quello del Family Day italiano, può segnare e contraddistinguere in profondità un altro passaggio epocale della nostra storia...CONTINUA...

sabato 31 marzo 2007

Dico, in ballo duemila anni di storia
di Gianteo Bordero
da "Avanti!" del 30 marzo 2007
Per comprendere le ragioni che hanno portato la Conferenza episcopale italiana a emettere una nota “impegnativa” per i cattolici sulla questione della famiglia e del riconoscimento delle coppie di fatto, può tornare utile riprendere alcune parole pronunciate da Papa Benedetto XVI il 12 gennaio dello scorso anno, nel suo incontro con gli amministratori di Roma e del Lazio. In quell’occasione, infatti, il pontefice delineò...CONTINUA...

venerdì 16 marzo 2007

La sinistra non tollera
che il Papa faccia il suo mestiere
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 15 marzo 2007
In preda ormai ad una permanente crisi di nervi, dovuta al senso di precarietà della maggioranza che sostiene il governo e alle profonde contraddizioni presenti all'interno dell'Unione, la sinistra nostrana diviene, ogni giorno di più, vittima di una sorta di riflesso pavloviano che la porta ad un eccesso di reattività istintiva di fronte a qualsiasi parola o azione messa in atto da coloro che essa considera «nemici»...CONTINUA...

mercoledì 14 marzo 2007

Prepotenza ideologica
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 13 marzo 2007
Scrivi «famiglia», leggi «società». E' questo l'ultimo campo di battaglia su cui la sinistra ha scelto di combattere la sua guerra ideologica contro la tradizione culturale e spirituale che sta alla base della nostra civiltà e contro i princìpi che da più di due millenni la animano, la sostengono, la vivificano. La richiesta di riconoscere giuridicamente le coppie di fatto etero ed omosessuali non è che l'emblema di questa battaglia...CONTINUA...

mercoledì 21 febbraio 2007

Un'alleanza poco santa
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 20 febbraio 2007
I radicali attaccano la Chiesa «interventista» e chiedono a gran voce che venga cancellato il Concordato tra la Santa Sede e lo Stato italiano. Non deve stupire: è il loro mestiere, di ieri, di oggi, di sempre. E neanche deve stupire l'atteggiamento della stampa benpensante e politicamente corretta, che interpreta ogni parola del Papa e dei vescovi come una minaccia per la sua egemonia mediatica. E' da decenni...CONTINUA...

domenica 18 febbraio 2007

La vera libertà del cattolico in politica
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 17 febbraio 2007
Come si deve comportare un politico cattolico quando si trova di fronte ad una legge che, in maniera palese, contraddice i principi affermati dalla dottrina della Chiesa? Quando egli è maggiormente libero? Quando si conforma al vincolo di maggioranza e di schieramento a cui appartiene o quando è disposto a mettere in dubbio tale vincolo nel nome di qualcosa che va oltre la mera contingenza politica?...CONTINUA...

mercoledì 14 febbraio 2007

La Chiesa in campo
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 13 febbraio 2007
In entrambi i conclavi del 1978 i cardinali elettori ricevettero, in forma riservata, un documento che conteneva un programma rivoluzionario di riforma del papato (e quindi della Chiesa) in senso «democratico»: costituzione di un gruppo ristretto di vescovi e cardinali che prendesse assieme al pontefice le decisioni più rilevanti, assegnazione al sinodo episcopale di capacità legislativa in senso pieno, elezione dei vescovi...CONTINUA...