Visualizzazione post con etichetta Family Day. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Family Day. Mostra tutti i post

mercoledì 16 maggio 2007

Il radicalismo chic
sconfitto dalle vecchie nonne
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 15 maggio 2007
Quando ero bambino, alla Messa della domenica mi accompagnava mio padre. Dopo la benedizione, lui si fermava all'uscita della chiesa a vendere il quotidiano cattolico, l'Avvenire. Ed io, nella mia beata ingenuità, ignaro del fatto che la mia fosse una parrocchia di provata fede progressista, mi chiedevo come mai la maggior parte dei presenti snobbasse il banchetto a cui sedeva il mio papà e si dirigesse invece...CONTINUA...

domenica 13 maggio 2007

Più famiglia, cioè più libertà
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 12 maggio 2007
In famiglia si nasce, in famiglia si ritorna e si vive, in famiglia si genera. La famiglia è il luogo della memoria e delle radici, di una storia che ci ha preceduto e che ci raggiunge, storia di legami, di fatiche, di valori e tradizioni. La famiglia è il luogo della maturità post-adolescenza, lo spazio dell'essere uomini a tutto tondo, uomini che nel qui ed ora accettano la responsabilità a cui tutte le cose grandi, come il matrimonio...CONTINUA...

mercoledì 9 maggio 2007

Il Family Day, lo spirito e la carne
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 8 maggio 2007
L'atteggiamento di molti cosiddetti «cattolici democratici» e di molti commentatori di cose religiose nei confronti del Family Day di sabato prossimo rivela un equivoco di fondo che permea la concezione del cristianesimo di tanti tra gli stessi credenti. Un gesto di rilevanza pubblica come quello del 12 maggio - si dice - rischia di fornire una immagine «politica» del cristianesimo che ne tradisce lo spirito...CONTINUA...

venerdì 4 maggio 2007

Il Family Day e la legge del desiderio
di Gianteo Bordero
da "Ragionpolitica.it" del 3 maggio 2007
Trentanove anni fa, nel maggio del 1968, prendeva forma anche in Europa la grande ondata anti-tradizionale, la lotta per la liberazione dei costumi, per l'emancipazione sessuale, contro le regole e contro le convenzioni sociali. Oggi, dopo quasi quattro decenni, un altro maggio, quello del Family Day italiano, può segnare e contraddistinguere in profondità un altro passaggio epocale della nostra storia...CONTINUA...